NEWS
|
Podcast Audio
“SAUL” di Vittorio Alfieri Testi a cura di Fabrizio Brena Allestimento e regia di Virginio Zambelli
|
Effettobibbia 2018 Donne forti e strani eroi IL LIBRO DEI GIUDICI
|
Effettobibbia 2016 Cambiare la storia IL LIBRO D ESTER
|
La lingua che visse due volte. Fascino e avventure dell’ebraico registrazione video (facebook)
---------- |
|
LA SAPIENZA DEL CUORE: i Salmi di Davide Podcast audio |
|
COMUNICATO STAMPA
effettobibbia 2019
decima edizione
23 marzo - 4 maggio
UMANO TROPPO UMANO
Davide: da pastore a re
שמואל- Shemuel (1-2 Samuele)
Nell’ampia e variegata galleria di personaggi biblici, nessuno come Davide si offre al lettore in modo tanto sfaccettato e intrigante: in lui si fondono tragedia e riscatto, divino e umano, peccato e perdono, regalità e tradimento, teologia e politica. Un uomo dal multiforme ingegno, abitato dai suoi fantasmi come un eroe shakespeariano, amato da Dio e non dai suoi figli.
Nell’edizione 2019 di Effettobibbia ci soffermeremo sulla prima parte della sua esistenza, che da pastore lo vede innalzarsi al ruolo di re di Israele (da 1Sam 16 a 2Sam 2). Nella storia dell’ascesa al trono la figura di Davide, intrecciata con quella di Saul, appare di volta in volta come quella dell’eletto di Dio, del musico, dell’eroe combattente, del fuggiasco, dell’avventuriero capobanda. Il tutto in un lungo racconto che esplora gli interrogativi cruciali della legittimità del potere monarchico.
Nel racconto biblico come pure nelle molteplici riletture di cui è stato oggetto, Davide ci appare quindi nella sua irriducibile molteplicità e umanità. Umano troppo umano, appunto.
con il sostegno di
con il contributo di