Ospiti 2017
Echi di Ester - Effettobibbia 2017 «IL DOLORE SI MUTÒ IN GIOIA, IL LUTTO IN FESTA»
Gruppo Re-Donna laboratorio Teatrale fra donne di nazionalità differenti sostenuto dalle Associazioni del Polo Civico di Redona, conduzione e regia di Albino Bignamini (Pandemonium Teatro) con Malika Abed, Rosmery Arandia, Erceinda Chourio, Elena Dorofeev, Chiara Fumagalli, Elena Gatti, Fernanda Ghirardini, Luba Glasa, Carina Henriques, Rossella Marchetti, Irene Migliorini, Olesya Mudrey, Francesca Nilges, Letizia Pagliarino, Maria Starowieska, Caterina Turani.
Albino Bignamini si forma come attore alla scuola di recitazione del Teatro alle Grazie di Bergamo e del Piccolo Teatro di Milano. Studia, tra gli altri, con Kaya Anderson del Roy Hart Theatre e con Julie Stanzak della Compagnia di Pina Bausch. Partecipa al seminario europeo di scrittura creativa diretto da Marco Baliani. Lavora in spettacoli diretti da Giovanni Moretti, Gigi dall’Aglio, Gigi Gherzi, Marco Baliani (“Peer Gynt” e “I forti”) e Valeria Frabetti registrando narrazioni per RAI SAT. Diviene poi direttore artistico del Pandemonium Teatro, per il quale da anni è regista ed attore di spettacoli teatrali rivolti all’infanzia e alla gioventù. Per alcuni anni ha condotto un’esperienza teatrale nella casa circondariale di Bergamo. Da sette anni dirige un Atelier permanente di pratiche teatrali chiamato NoMade, formato da giovani allievi provenienti da otto diversi Paesi.
www.pandemoniumteatro.org
Teatro del Vento - La compagnia Teatro del Vento è diretta da Chiara Magri e Lando FranciniIl nostro mestiere è fare il teatro, siamo una formazione professionale associata AGIS-ASTRA e riconosciuta dalla Regione Lombardiaper il lavoro che svolgiamo da quarant’anni con i bambini, i ragazzi e le loro famiglie.Scriviamo, allestiamo e recitiamo con passione i nostri spettacoli, li portiamo in giro nelle scuole, nelle biblioteche e naturalmente nei teatrisiamo presenti prevalentemente nelle città e nei paesi di Lombardia e Veneto.attivi nella promozione della lettura con particolare attenzione alle tematiche dei diritti civili,ma ci potrete trovare spesso in Trentino, Emilia e qualche volta anche più lontano dove ci invitano maestre, bibliotecari ed operatori culturali. Nonostante le difficoltà di questi anni di crisi, e la fatica di oltre un milione e mezzo di chilometri percorsi, siamo testardamente convinti che il nostro lavoro sia utile.
Chiara Magri, attrice, abita a Villa d’Adda in provincia di Bergamo, recita nella maggior parte degli spettacoli prodotti dalla compagnia,di cui spesso è autrice e regista.Ha una passione particolare per la narrazione di testimonianze e di tutte quelle storie che portano il pubblico ad una educazione sentimentale.
Gruppo Stellerranti - Pierantonio Gallesi con Cinzia Bauci sono i fondatori del gruppo Stellerranti e dal 2012 si propongono in trio con la violinista Lydia Cevidalli; collaborano anche con altri musicisti, a seconda del repertorio proposto. Per Effettobibbia la prima esibizione è stata nel 2016. Si sono esibiti tra gli altri al Museo F. Levi di Soragna; Palazzo dei Congressi - Lugano; Spazio Ciani - Lugano; Teatro Studiofoce - Lugano; Chiesa di S. Maurizio - Milano; Palazzo Ducale - Genova; Festival Oy Oy Oy Casale Monferrato; Auditorium Demetrio Stratos di radio Popolare - Milano; Conservatorio Peri - Reggio Emilia; Sala Carducci - Como. Piccolo Festival della Cultura Ebraica - Scimmie - Milano - Maggio 2012; Manifestazione “Educare alla pace” per “Giornata della memoria” Belluno; Chiesa Evangelica, Palazzo dei Congressi e Spazio Ciani - Lugano; Salone Dugentesco - Vercelli; Teatro Paisiello - Lecce 2014; Sublimar Primo Festival Internazionale di letteratura religiosa - Giugno 2014 - MI; Teatro Cagnoni Vigevano - Gennaio 2015; Villa Frova PN - Gennaio 2015, Febbraio 2016 e 2017; Chiesa Evangelica di Ascona CH - Novembre 2015; Palacio Foz di Lisbona - Febbraio 2016; per Effettobibbia, aprile 2016; Cascina Marangana per Le domenche del Fai - Aprile 2016; Cascina Graziosa Novara - Ottobre 2016; Chiesa Evangelica di Arogno (CH)- Novembre 2016. Nel 2012 è uscito il CD Cabaret Europa prodotto da Mauro Sabbione per la AFTER LIFE MUSIC DIMENSION di Vigevano, sempre per questa etichetta sono usciti i CD “Kabarett” piano e voce nel 2014, e nel 2016 “Cabaret Chagall” con Lydia Cevidalli.
www.stellerranti.eu
www.lydiacevidalli.it
Stellerranti - Lydia Cevidalli.it
Erica Baricci si occupa di testi in lingua giudeo-provenzale e di manoscritti ebraici medievali. In particolare, studia la storia di Ester e le sue rappresentazioni nel Medioevo ebraico di Provenza. Ha collaborato con Effettobibbia nell’edizione 2016, per lo studio e la presentazione delle Megilloth-Ester (‘rotoli di Ester’) conservate alla Biblioteca Angelo Mai. Collabora con l’Università degli Studi di Milano e tiene corsi di Lingua e Cultura Ebraica presso la Fondazione UniverMantova (Mantova) e a Como.
Klaas A.D. Smelik (Hilversum, 1950) ha studiato Teologia, Lingue semitiche, Storia antica e Archeologia a Utrecht, Amsterdam e Leida. Nel 1977 ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Amsterdam con una dissertazione su re Saul. Dal 1978 al 1990 ha avuto incarichi all’Università di Amsterdam e di Utrecht per l’insegnamento di Antico Testamento, Ebraico e Aramaico. Dal 1990 al 2005 è stato professore ordinario di Lingua ebraica, Antico Testamento e Studi Ebraici presso la Facoltà di Teologia Protestante a Brussels. Dal 1995 al 2003 è stato visiting professor (Civiltà del Vicino Oriente Antico e Studi Ebraici) presso la Facoltà di Lettere dell’Università Cattolica di Lovanio. Dal 2005 al 2015 è stato professore di Ebraico e Studi ebraici presso l’Università di Gand.
Oltre che di saggi teologici e storici, è stato il curatore dell’edizione critica delle Opere di Etty Hillesum; ha pubblicato inoltre sei libri per ragazzi sulla Bibbia e tre gialli ambientati nell’Antico Egitto. È il Direttore del Centro di Ricerca Etty Hillesum (EHOC) a Middelburg in Olanda, che ha fondato nel 2016.
In lingua italiana sono usciti presso Apeiron editori, Il concetto di Dio in Etty Hillesum (2014) e Odio e inimicizia in Etty Hillesum (2015).
Lorenzo Gobbi (Verona 1966) ha tradotto e curato opere di autori come Rainer Maria Rilke (Vita di Maria, 2000; Le rose, 2006; Libro d'ore, 2009; Sento le cose cantare, 2010; Lettere a un giovane, 2015) e Etty Hillesum (Il bene quotidiano. Breviario dagli scritti, 2014); nel 2012, ha ottenuto il Premio Catullo dell'Accademia Mondiale della Poesia dell'Unesco. Le sue poesie sono raccolte in La gioia è un turbine di quiete (2012). Ha scritto diversi saggi, tra cui L'albero coricato. L'intimità, il tempo e il desiderio: il Cantico dei cantici di Marc Chagall (Castelvecchi 2016), e un romanzo, Emily e il vento (Castelvecchi 2017), dedicato a Emily Dickinson.
www.lorenzogobbi.com
Massimo Giuliani è docente di Pensiero ebraico all’università di Trento e di Filosofia ebraica nei corsi in studi ebraici dell’UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane) a Roma. Ha conseguito il Ph.D. presso l’Università ebraica di Gerusalemme e ha insegnato per alcuni anni negli Stati Uniti. E’ membro dei comitati scientifici della Fondazione Maimonide (Milano), del Centro Rosmini (Rovereto) e delle riviste “Humanitas”, “La Rassegna mensile di Israel”, “Sefer”, “Nuova secondaria”, “Politica e Religione” e “Filosofia e Teologia”. Dal 2008 al 2012 ha fatto parte del consiglio scientifico del Museo dell’ebraismo italiano e della shoah, a Ferrara.
Tra i suoi libri: Theological Implications of the Shoah (Peter Lang 2002); Il pensiero ebraico contemporaneo (Morcelliana, 2003); Le tende di Abramo. Giudaismo, cristianesimo e Islam: un’eredità da interpretare (Il margine 2005); Eros in esilio (Medusa 2008); Il bastone di Mosè. Profezia e potere nel monoteismo ebraico (Il margine 2012); Teologia ebraica. Una mappatura (Morcelliana 2014); Per un’etica della resistenza: rileggere Primo Levi (Quodlibet 2015); La giustizia seguirai. Etica e halakhà nel pensiero rabbinico (Giuntina 2016); La filosofia ebraica (La Scuola, 2017).
Insieme a Paolo De Benedetti ho scritto cinque volumetti su altrettante parole-chiave della tradizione ebraico-cristiana: Portare il saluto: i significati dello shalom (2012), Farsi perdonare: il valore della teshuvà (2013) e Dire grazie: l’hallelujah della gratitudine (2014), Fidarsi. L’amen della fedeltà (2015) e Saper attendere. Il messia come speranza (2017), tutti editi da Morcelliana.
Martino Doni, laurea in filosofia presso l’Università di Milano, dottorato in antropologia ed epistemologia della complessità presso l’Università di Bergamo; ha condotto ricerche nelle università di Siena, Suceava (Romania), Nijmegen (Olanda); ha insegnato antropologia sociale presso il dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, attualmente collabora con l’insegnamento di sociologia generale del dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo e insegna psicologia generale e applicata in un istituto della scuola secondaria. Membro della società italiana di filosofia morale, è nella redazione delle riviste “Servitium” e “Filosofia e teologia”. Tra le sue pubblicazioni: L’esatta fantasia. Mente, memoria narrazione, Medusa 2009; Sociologie del sacro, Morcelliana 2009 (con Stefano Tomelleri); Giochi sociologici, Cortina 2011 (con Stefano Tomelleri); Martin Buber e il problema del male, Morcelliana 2013; Zombi. I mostri del neocapitalismo, Medusa 2015 (con Stefano Tomelleri). Ha tradotto e curato opere di H.U. von Balthasar, H. Blumenberg, M. Buber, N. Elias, M. Gimbutas, F. Heiler, A. Neher e altri.